Serie A (a 20 squadre)
Partite 38
Punti
Vittorie
Pareggi
Sconfitte
Gol segnati
Gol subiti
Presidente AURELIO DE LAURENTIIS
Allenatore ANTONIO CONTE

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Dopo il deludente campionato dell’annata 2023-2024, concluso al 10º posto, il Napoli ingaggia il tecnico Antonio Conte.

Oltre l’allenatore il club decide di cambiare anche il direttore sportivo sostituendo dopo una sola stagione Mauro Meluso con Giovanni Manna in precedenza dirigente della Juventus Next Gen.

Durante la sessione di mercato estiva la società partenopea ingaggia lo svincolato terzino Leonardo Spinazzola ed acquista i difensori Rafa Marín dal Real Madrid e Alessandro Buongiorno dal Torino, gli attaccanti David Neres dal Benfica e Romelu Lukaku dal Chelsea, i centrocampisti Scott McTominay dal Manchester Utd e Billy Gilmour dal Brighton, mentre rientrano dai prestiti il portiere Elia Caprile ed i centrocampisti Folorunsho e Zerbin dopo le rispettive parentesi all’Empoli, al Verona e al Monza.

Sul fronte uscite vengono ceduti in prestito Zanoli al Genoa, Lindstrøm all’Everton , Natan al Betis , Cajuste all’Ipswich Town, Cheddira all’Espanyol, Gaetano al Cagliari  ed Osimhen al Galatasaray mentre a titolo definitivo viene ceduto Østigård al Rennes.

Demme, Idasiak e Zieliński lasciano la squadra in seguito alle scadenze dei relativi contratti mentre Dendoncker, Gollini e Traorè fanno rientro rispettivamente all’Aston Villa, all’Atalanta e al Bournemouth per il mancato esercizio delle opzioni di riscatto.

Negativo l’esordio della squadra in campionato avvenuto sul campo del Verona dove i partenopei hanno perso con un netto 3-0 il riscatto avviene praticamente subito vincendo le successive due partite, entrambe disputate nelle mura di casa, contro il Bologna (3-0) e contro il Parma (2-1). Con il seguente successo sul campo del Cagliari (0-4) gli azzurri tornano a vincere tre partite di fila in Serie A cosa che non avveniva da febbraio 2023. Nei successivi due turni di campionato, il Napoli conquista un pareggio a Torino contro la Juventus (0-0) e una vittoria al Maradona contro il Monza (2-0) ottenendo così la vetta solitaria della classifica dopo un anno e mezzo dall’ultima volta.

Si susseguono poi la vittoria in casa contro il Como e dopo la sosta prevista per le nazionali ci saranno altre tre vittorie consecutive rispettivamente contro l’Empoli (0-1), il Lecce (1-0) e il Milan (0-2) per poi dopo essere sconfitti in casa dall’Atalanta (0-3).

Segue poi un pareggio (1-1) al Meazza contro l’Inter che consente al Napoli di giungere alla nuova sosta mantenendo la vetta della classifica.

Alla ripresa del campionato, i partenopei vincono contro la Roma (1-0) e il Torino (0-1) ma seguono poi due sconfitte contro la Lazio di cui la prima valida per gli ottavi di finale di Coppa Italia (3-1) e la seconda per il campionato (0-1).

Successivamente, arrivano tre vittorie consecutive, rispettivamente contro l’Udinese (1-3), il Genoa (1-2) e il Venezia (1-0) e con il seguente trionfo sul campo della Fiorentina (0-3) i partenopei chiudono il girone d’andata a quota 44 punti ed in vetta solitaria.

Nella finestra invernale di calciomercato il Napoli saluta definitivamente Mario Rui che rescinde il proprio contratto con gli azzurri e l’attaccante K’varatskhelia che si trasferisce definitivamente al Paris Saint-Germain. Vengono invece ceduti in prestito il portiere Caprile ed i centrocampisti Folorunsho e Zerbin rispettivamente a Cagliari, Fiorentina e Venezia. Vengono invece acquistati in prestito secco il porteiere Scuffet dal Cagliari , il centrocampisti Hasa a titolo definitivo dal Lecce , il centrocampista Billing dal Bournemouth e l’attaccante Okafor dal Milan entrambi in prestito con diritto di riscatto.

Il girone di ritorno si apre con tre vittorie consecutive per i partenopei, contro il Verona (2-0), l’Atalanta (2-3) e  Juventus (2-1).

Segue poi un pareggio esterno contro la Roma (1-1).

Per il quarto anno consecutivo lo sponsor tecnico è EA7. Per il secondo anno il main sponsor è MSC Crociere mentre come back sponsor esordisce Acqua Sorgesana dalla Giornata 4 della Serie A 2024/2025 partita Cagliari Vs Napoli.

Da segnalare da parte del club una bellissima operazione per internazionalizzare il Brand relativamente alla terza maglia in dotazione alla squadra: alla canonica azzurra(prima maglia) e alla bianca(seconda maglia) si aggiunge la terza muta di colore magnet che riporta elementi grafici della cultura giapponese: la katana e la maschera da Samurai che sprigiona tutta la sua forza e destrezza.
Sul fianco sono presenti le sette virtù del Bushidō, il codice etico che detta il modo in cui un Samurai dovrebbe condurre la propria esistenza:

Gi  Rettitudine
Yu  Coraggio
Jin  Empatia
Rei  Rispetto
Makoto  Onestà
Meiyo 名誉 Onore
Chugi 忠義 Lealtà

L’iconica maglia è ispirata dal gemellaggio del 1960 tra Napoli e la città di Kagoshima. La localizzazione in una baia, il clima mite ed il vulcano Sakurajima, hanno contribuito infatti a soprannominare Kagoshima la «Napoli del Giappone», tanto che le due città si sono dedicate a vicenda il nome di due vie: «Napori dōri – Viale Napoli» a Kagoshima, e «Via Kagoshima» a Napoli.

Altra novità per la stagione 2024/2025 il club avrà un training wear partner rappresentato dal marchio Coca-Cola.

La Rosa:

PORTIERI : Meret, , Caprile , Contini, Turi.

DIFENSORI : Di Lorenzo, Rrahmani, Mario Rui, Olivera, Juan Jesus, Mazzocchi, Buongiorno, Rafa Marin, Spinazzola.

CENTROCAMPISTI : Anguissa, Lobotka, McTominay, Gilmour, Folorunsho, Zerbin.